Vai ai contenuti

Spedizione gratuita oltre i 69,00 €

Prunotto Fiulot Barbera D'Asti DOCG 2023

Prunotto

Prezzo di listino €11,30 Prezzo in offerta €11,90

Prezzo unitario per 

Prezzo più basso negli ultimi 30gg: €11,30 EUR

Tipologia: Rosso

Denominazione: Barbera d'Asti DOCG

Paese: Italia

Regione: Piemonte

Annata: 2023

Vitigni: Barbera

Affinamento: Acciaio

Volume Alcolico: 14,50%

Formato: 750 ml

Temperatura di servizio: 16-18° C

Allergeni: Solfiti

Consigliato con: Vitello tonnato

 

RICONOSCIMENTI

88/100 Wine Spectator

DESCRIZIONE

Colore rosso rubino vivo e intenso. Al naso è vinoso e fruttato, caratterizzato da sentori di prugna e ciliegia. Al palato è fragrante e piacevole.

ABBINAMENTI

Ideale con zuppe a base di verdure o legumi. Risotti. Secondi di carni bianche o rosse, funghi. Insaccati e formaggi freschi. Piatti leggermente speziati.

PRODUTTORE

Prunotto si trova ad Alba, nel cuore delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero.

Nel 1904, nella sala consiliare del comune di Serralunga, alla presenza del Notaio Giacomo Oddero e del giovane teste Alfredo Prunotto, viene fondata la Cantina Sociale "Ai Vini delle Langhe". Fra i partecipanti all'atto costitutivo vi sono personaggi che hanno lasciato un segno nelle vicende di Alba e dei comuni di langa e molti piccoli produttori di zona.
La prima vendemmia è quella del 1905. Seguono anni difficili caratterizzati da un andamento economico generale incerto, aggravato dal primo conflitto mondiale. Nel 1922, alla scadenza del rinnovo della Cantina Sociale, molti soci decidono di non conferire più le proprie uve. L'annata, pur eccezionale, non è stata abbondante. La cantina inizia ad avere seri problemi economici e viene posta in liquidazione.

In questo frangente il giovane Alfredo Prunotto conosce e sposa Luigina, con la quale decide di rilevare la Cantina Sociale "Ai Vini delle Langhe", dandole il proprio nome. La Cantina, grazie alla passione dei due sposi, diviene ben presto famosa ed inizia a esportare Barolo e Barbaresco in tutto il mondo: prima in America del Sud ed in seguito negli Stati Uniti, i cui mercati si aprono in quegli anni. Prunotto è una delle poche aziende a credere in quella prospettiva economica.

Nel 1956, Alfredo Prunotto decide di ritirarsi dagli affari, cedendo l'azienda al suo amico enotecnico Beppe Colla, affiancato da Carlo Filiberti ed in un secondo tempo dal fratello Tino Colla.
Nel 1989, la famiglia Antinori inizia la sua collaborazione con l'azienda Prunotto, occupandosi inizialmente della distribuzione e poi, nel 1994, con il ritiro dei fratelli Colla, anche direttamente della produzione, mantenendo l'eccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto.
La filosofia produttiva, attenta ad ogni dettaglio, e la grande passione per il vino, uniscono da subito Prunotto alla famiglia Antinori che, in questa zona, incontra una nuova sfida, un nuovo terroir dove esprimere la grande territorialità dei vitigni autoctoni e non.

Chiudi (esc)

PRESTO SAREMO ONLINE!

Registra la tua mail, ti avviseremo non appena saremo operativi

Verifica dell'età

Per proseguire devi confermare di avere l'età legale per acquistare alcolici nel Paese in cui ti trovi

Cerca

Aggiunto al carrello