

Frescobaldi Nipozzano Chianti Rufina Riserva DOCG 2021
Tipologia: Rosso
Denominazione: Chianti Rufina DOCG
Paese: Italia
Regione: Toscana
Annata: 2021
Vitigni: Sangiovese, Malvasia Nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon
Affinamento: legno per 24 mesi
Volume Alcolico: 13,50%
Formato: 750 ml
Temperatura di servizio: 16-18° C
Allergeni: Solfiti
Consigliato con: Cannelloni ripieni di carne
RICONOSCIMENTI
92/100 James Suckling - 91/100 Wine Spectator - 94/100 Luca Maroni
15.5/20 Jancis Robinson
DESCRIZIONE
Colore rosso rubino vivace. All’olfatto è caratterizzato da sentori fruttati come frutti di bosco, amarena ed eleganti note floreali; meravigliosa la freschezza espressa tramite sentori balsamici. Seguono poi note tostate e speziate di pepe, noce moscata e caffè. Il palato è ricco, caratterizzato dall’elegante densità del frutto e dalla freschezza minerale finale che lo rendono equilibrato e persistente. La trama tannica è fitta ma non graffiante. Splendida la rispondenza gusto-olfattiva.
ABBINAMENTI
Piatti tipici della tradizione toscana, come i primi a base di ragù di carne e di cacciagione. Zuppe di legumi o ribollita o zuppa di pane. Secondi di carne rossa e selvaggina. Piatti speziati. Formaggi di media stagionatura.
PRODUTTORE
I Frescobaldi si stabilirono nella parte dell'Oltrarno della città in Piazza de’ Frescobaldi dove vi costruirono la loggia, la torre e il palazzo. Nel 1252 Lamberto Frescobaldi costruì in legno il primo ponte sull’Arno, adesso chiamato Ponte Santa Trinita così da collegare i propri possedimenti con l’antico centro storico di Firenze. Con grande apertura verso il futuro, gli antenati introdussero nel 1855 in Toscana dei vitigni allora sconosciuti tra cui Carbernet Sauvignon, Merlot Pinot Nero e Chardonnay. Il XX secolo è caratterizzato dall’azione di Vittorio, Ferdinando e Leonardo Frescobaldi che hanno dato un importante contributo per elevare la Toscana a luogo di eccellenza per la viticoltura. Oggi ha raccolto il testimone Lamberto Frescobaldi che, forte della sua lunga esperienza tecnica, ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente l’unicità dei vini di ogni tenuta di famiglia.