Vai ai contenuti

Spedizione gratuita oltre i 69,00 €

Cecchetto Giorgio Sante Rosso Merlot Marca Trevigiana IGT 2022

Cecchetto Giorgio

Prezzo di listino €24,00

Prezzo unitario per 

Tipologia: Rosso

Denominazione: Marca Trevigiana IGT

Paese: Italia

Regione: Veneto

Annata: 2022

Vitigni: Merlot

Affinamento: Legno per almeno 15 mesi

Volume Alcolico: 15,00%

Formato: 750 ml

Temperatura di servizio: 16-18° C

Allergeni: Solfiti

Consigliato con: Capriolo in salmì

 

DESCRIZIONE

Colore rubino intenso e fitto.Profumi stratificati ricordano la prugna, la ciliegia e la frutta matura per finire con una evoluzione floreale. Sapore asciutto, armonico e persistente.

ABBINAMENTI

Si abbina a prosciutti di lunga stagionatura, formaggi erborinati, paste con sughi di carne, cacciagione, arrosti. 

PRODUTTORE

Una lunga tradizione unisce la famiglia Cecchetto alla coltivazione della vite e alla produzione del vino. Nel 1985 il padre Sante riuscì ad acquistare il podere che coltivava, mentre il figlio Giorgio conseguiva il diploma di enologo presso la Scuola Enologica di Conegliano (Tv). Negli anni ’90 il decisivo salto di qualità con l’avvio ed il potenziamento dell’attività in proprio, culminata con la realizzazione di una nuova cantina. Oggi l’azienda di circa un centinaio di ettari si sviluppa in tre sedi in provincia di Treviso: Tezze di Piave, la sede principale, Motta di Livenza e Cornuda, dove produce per lo più uve a bacca rossa (Carmenère, Cabernet Sauvignon, Merlot e Raboso Piave), ma anche Pinot Grigio, Manzoni Bianco e Prosecco. La storia dell’Az. Agr. Giorgio Cecchetto si intreccia saldamente con quella della sua terra e del suo vitigno più importante, il Raboso del Piave, un vitigno difficile da domare ma capace di colpire con il suo carattere ruvido, spavaldo, a tratti scontroso. Pertanto la produzione e la maggior parte degli sforzi aziendali sono tesi alla valorizzazione di questo vino, il figlio prediletto. In questa cantina si possono assaggiare diverse prove, interpretazioni, versioni, esperimenti, discutere di legni, affinamenti, vendemmie, strategie di vinificazione, appassimenti riguardanti questo vitigno della provincia trevigiana tradizionalmente incline alla spigolosità e qui interpretato secondo uno stile più moderno.

Chiudi (esc)

PRESTO SAREMO ONLINE!

Registra la tua mail, ti avviseremo non appena saremo operativi

Verifica dell'età

Per proseguire devi confermare di avere l'età legale per acquistare alcolici nel Paese in cui ti trovi

Cerca

Aggiunto al carrello