Vai ai contenuti

Spedizione gratuita oltre i 69,00 €

Collalto Ponte Rosso Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut 2023

Collalto

Prezzo di listino €13,21 Prezzo in offerta €13,90

Prezzo unitario per 

Prezzo più basso negli ultimi 30gg: €13,21 EUR

solo 0 disponibili in magazzino

Tipologia: Spumante Metodo Charmat

Denominazione: Conegliano Valdobbiadene DOCG

Paese: Italia

Regione: Veneto

Annata: 2023

Vitigni: Glera

Dosaggio: Extra Brut

Volume Alcolico: 11,50%

Formato: 750 ml

Temperatura di servizio: 6-8° C

Allergeni: Solfiti

Consigliato con: anguilla alla veneta

 

DESCRIZIONE

Alla vista si presenta di un bel colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli. Il perlage risulta fine e persistente ed esplode in una spuma cremosa e vivace. Al naso le sue caratteristiche di fragranza rivelano la compresenza di note di mela Pink Lady pienamente matura e di pere di S. Pietro, su un delicato fondo floreale. In bocca risulta ampio ed armonico e allo stesso tempo minerale, e le stesse note fruttate che si percepiscono al naso.

ABBINAMENTI

Ottimo in abbinamento ai classici frutti di mare e crostacei, pesci grassi e carni bianche.

PRODUTTORE
L'Azienda Agricola Conte Collalto è una delle più antiche e importanti realtà vitivinicole della Provincia di Treviso, protagonista della storia della Marca Trevigiana fin dal lontano 958 quando Berengario II, allora Re d'Italia, affidò all'antenato della famiglia Collalto, Rambaldo I, la Corte di Lovadina con prati, boschi e vigneti. L'azienda è gestita oggi da Isabella Collalto de Croÿ, la quale ha assunto nel 2007 la direzione della cantina e dei vigneti. L'azienda si estende su una superficie di 380ha. di cui 164 coltivati a vigneto (circa 100ha a Prosecco Superiore DOCG) e il rimanente a pascolo e bosco. Collalto lavora esclusivamente uve di sua proprietà ed è la più grande azienda privata, per estensione vitata, nell'area della DOCG del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene. Le bottiglie prodotte sono circa 850.000, ottenute esclusivamente da uve dei vigneti di proprietà. Vini molto diversi tra loro, ma accomunati dalla costante ricerca della miglior espressione di ciascun vitigno per ottenere prodotti dall'identità unica. Un'identità che deriva anche dal costante impegno nel campo della ricerca e della sostenibilità: ne sono un esempio il programma di reimpianto dei vigneti al fine di riequilibrare a livello vegeto-produttivo il proprio patrimonio vitato, l'adozione di forme di allevamento della vite meno produttive ma più qualificanti, il progetto di micro zonazione che mira a mappare ogni singolo vigneto in modo da individuare le micro-aree in cui la coltivazione di un particolare vitigno possa dare i risultati migliori. 
Chiudi (esc)

PRESTO SAREMO ONLINE!

Registra la tua mail, ti avviseremo non appena saremo operativi

Verifica dell'età

Per proseguire devi confermare di avere l'età legale per acquistare alcolici nel Paese in cui ti trovi

Cerca

Aggiunto al carrello