Per la famiglia Pisoni la distillazione della grappa è un’arte. Non esistono scuole che insegnano a distillare; il progresso, in questo campo, è dato dal connubio tra esperienza e sperimentazione. La moderna distilleria, ristrutturata nel 2003 e progettata direttamente dai titolari, è frutto di una evoluzione tecnologica guidata da quattro generazioni che hanno portato il loro contributo di innovazione unita all’esperienza tramandata. Dai primi piccoli alambicchi in rame del fine ottocento, che venivano alimentati con il fuoco a legna, si è arrivati all’attuale impianto alimentato a vapore, del quale si possono ammirare le caldaie a bagnomaria sovrastate dalle splendide colonne, anch’esse rigorosamente di rame. Un importante contributo a questa evoluzione è stato dato da Tullio Zadra (1905/1991) mastro ramaio trentino, nonché suocero di Arrigo Pisoni, noto per aver introdotto in trentino il metodo di distillazione a bagnomaria con colonne di rettifica a piatti. Alcune parti dell’impianto portano ancora la targhetta della sua rinomata officina.