Rossi d’Asiago ha un cuore veneto, il territorio di Asiago in cui è nata e cresciuta. Quella terra è l’anima dei suoi prodotti, di essa condivide i valori: la genuinità, l’etica, l’integrità, il rispetto. Una tradizione di qualità e nel contempo uno sguardo sempre rivolto al futuro: il talento della creatività e l’inventiva, il desiderio di sperimentare e stupire, sempre. È il 1958 quando Francesco Dal Toso eredita dal nonno Sante la passione per la distillazione e apre IDE
(Industria Distillati Elaborati),
piccola azienda destinata a divenire leader del mercato. Il 1984 vede l’acquisto delle Distillerie Valbruna, azienda leader nella produzione di alcolati per pasticceria. Nel 1993 l’ultimo passo per la creazione di Antiche Distillerie Riunite: l’acquisizione del marchio Rossi D’Asiago,
produttore di distillati dal 1868 e inventore nel 1924 di Kranebet, l’amaro bianco dell’altopiano, a base di ginepro, genziana e assenzio.Una proposta di liquori e distillati che oggi raggiunge oltre 50 paesi nel mondo.