

Sella & Mosca Cala Reale Vermentino Di Sardegna DOC 2022
Tipologia: Bianco
Denominazione: Vermentino di Sardegna DOC
Paese: Italia
Regione: Sardegna
Annata: 2022
Vitigni: Vermentino
Affinamento: acciaio
Volume Alcolico: 12,50%
Formato: 750 ml
Temperatura di servizio: 10-12° C
Allergeni: Solfiti
Consigliato con: caponata di tonno
RICONOSCIMENTI
90/100 James Suckling - 90/100 Falstaff - 3/5 Bibenda - 88/100 Veronelli
16.5/20 Jancis Robinson
DESCRIZIONE
Giallo paglierino carico con brillanti sfumature verdi, ha bouquet intenso che coniuga una
seducente timbrica tropicale con più classiche nuance di macchia mediterranea, bacche ed erbe officinali. In bocca i toni caldi, di frutta matura, si fondono con il ricordo di una rigogliosa sapidità salmastra, capace di attraversare una materia raffinata e preziosa. Il finale è lungo e minerale, decisamente fresco e saporito.
ABBINAMENTI
Accompagna piatti a base di pesce, ideale con i crostacei, i molluschi e la bottarga. Primi piatti a base di pasta con condimenti leggeri ma saporiti. Secondi a base di carni bianche, pesce alla griglia specialmente tonno o salmone.
PRODUTTORE
Più di un secolo fa, due avventurosi piemontesi, l’ingegner Sella e l’avvocato Mosca, guardarono con occhi nuovi la natura incolta, si innamorarono di lei e con lei crearono la Sella & Mosca. Nel 1899 iniziò la bonifica che ha portato questa terra ad accogliere la bellezza delle viti, i profumi e i colori dell’uva. Decenni di lavoro per liberare i suoli dalla roccia e dare loro una nuova vita. La sede principale si trova in Sardegna ad Alghero, in una tenuta immensa, una delle più grandi d’Europa. Una terra che non può essere confusa con nessun’altra. Storia e natura si incontrano e si fondono, come se tutto fosse sempre stato così. Sono presenti anche a Berchiddeddu, Gallura: Vermentino tenace fra granito e macchia mediterranea. Vigneti anche a Giba, Sulcis: Carignano antico fra sabbia e mare.
Nel cuore della Tenuta il cantiere per l’innesto e la forzatura delle barbatelle, le cantine, le abitazioni per i lavoratori, la scuola elementare e una chiesetta. Edifici che, oggi come allora, sono il riferimento per quanti condividono o desiderano scoprire la fierezza di una vitivinicoltura che - accanto a ricerca e innovazione - è salvaguardia dell’ambiente, rispetto della biodiversità, orgoglio per la propria storia, conoscenza e valorizzazione dei prodotti e dei saperi del territorio. Qui, con studio, impegno, passione e cure costanti, prendono vita i vini Sella & Mosca.