Vai ai contenuti

Spedizione gratuita oltre i 69,00 €

Serafini & Vidotto Bollicine Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut

Serafini & Vidotto

Prezzo di listino €13,21 Prezzo in offerta €13,90

Prezzo unitario per 

Prezzo più basso negli ultimi 30gg: €13,21 EUR

Tipologia: Spumante Metodo Charmat

Denominazione: Asolo Prosecco Superiore DOCG

Paese: Italia

Regione: Veneto

Annata: NV

Vitigni: Glera

Dosaggio: Brut

Volume Alcolico: 12,00%

Formato: 750 ml

Temperatura di servizio: 6-8° C

Allergeni: Solfiti

Consigliato con: tartare di salmone selvaggio con zeste d’arancio

 

RICONOSCIMENTI

88/100 James Suckling - 89/100 Wine Enthusiast - 3/5 Bibenda - 87/100 Veronelli

DESCRIZIONE

Luminoso e brillante. Intense e piacevoli note di pera, lemon zest, mela golden, fiori di acacia seguite da sfumature minerali di ciottoli bagnati e gesso. Al palato di grande freschezza e persistenza, le bollicine fini e cremose creano una sensazione di carezzevole morbidezza.

ABBINAMENTI

Aperitivo di eccellenza, crudité di scampi e/o gamberi; ottimo su tartare di salmone selvaggio con zeste d’arancio, carpaccio di spigola di mare; ricottina di capra con purea di mele. Ottimo per accompagnare ogni momento quotidiano di relax o di piacevoli relazioni.

PRODUTTORE

Nel 1985, raccontano Serafini & Vidotto, c’erano pochi vigneti, ma c’era l’ispirazione che solo un luogo bello sa dare. Le colline, il bosco, la valle, le rive; fare gli agricoltori in un luogo così, capace di emozionare, ci è sembrato da subito strepitoso. Un paesaggio che siamo sempre orgogliosi di mostrare e che curiamo e proteggiamo da più di 36 anni. Siamo Serafini e Vidotto dal primo giorno, dalla vendemmia dell’86. Sempre con la stessa tenacia e idea del vino: finezza, pulizia, identità e carattere. 

L'azienda si trova nella Doc Montello Colli Asolani, si sviluppa a nord-ovest della città di Treviso, nella prima fascia collinare pedemontana. L’area è rappresentata da due fasce pedecollinari e collinari molto lunghe orientate in senso est-ovest, unite da una zona di pianura e dai colli del Mercato Vecchio di Montebelluna e di Caerano San Marco. L’idrografia è caratterizzata a nord dal fiume Piave e nella parte meridionale dal Canale del Bosco, che corre ai piedi del Montello. Una zona conosciuta per il legname, da sempre utilizzato per la costruzione delle fondamenta delle case veneziane. Terreni costituiti in prevalenza da argille ferrittizzate, dal caratteristico colore bruno rossastro scuro. La particolare formazione e la favorevole esposizione climatica creano le condizioni idrologiche perfette per la coltivazione dei grandi vitigni, come: Cabernet, Manzoni, Recantina e Glera. Vigne che disegnano pendii e pianure, ormai parte integrante di un panorama spettacolare.

Per Serafini & Vidotto la sostenibilità è diventata etica, vuol dire che non c’è altro modo di fare vino. Ci hanno messo anni per arrivare ad un’agricoltura tanto naturale. Collaborando con i ricercatori di diverse Università, facendo proprie le esperienze di altri. Hanno capito, voluto e conquistato ogni piccolo passo, diventando green prima di tutto nel modo di pensare. La vigna viene coltivata e il vino viene prodotto nel modo più naturale possibile. Le scelte ambientali seguono un percorso unico di crescita da più di 36 anni, nel rispetto attento della terra. Da più di vent’anni viene usato compost aziendale, letame maturo e controllato, o in alternativa concimi certificati Bio, niente diserbo. La vendemmia è tutta manuale, così come la cernita e la selezione degli acini, per avere la situazione ottimale in cantina che permette di trasformare al meglio, a “zero” interventi, controllando attentamente lo svolgersi dei processi.

Chiudi (esc)

PRESTO SAREMO ONLINE!

Registra la tua mail, ti avviseremo non appena saremo operativi

Verifica dell'età

Per proseguire devi confermare di avere l'età legale per acquistare alcolici nel Paese in cui ti trovi

Cerca

Aggiunto al carrello